Canali Minisiti ECM

A Pisa si sperimentano i farmaci anti insonnia

Farmaci Redazione DottNet | 18/06/2018 14:42

Capaci di simulare un neurotrasmettitore per le patologie del sonno

C'è anche il centro di medicina del sonno dell'Azienda ospedaliera pisana fra i pochi centri di ricerca europei impegnati nella sperimentazione di farmaci simulatori di adenosina, il neurotrasmettitore capace di contrastare l'insonnia e le altre patologie del sonno. E' quanto emerso, spiega una nota, a margine del 'Pisa sleep award 2018', simposio scientifico che si è chiuso oggi nell'ex Convento delle Benedettine che ha visto la presenza di ricercatori provenienti da 22 differenti università d'Italia e d'Europa. Il riconoscimento, consegnato dalla professoressa Irene Tobler dell'Università di Zurigo, quest'anno, è stato attribuito alla professoressa Tarja Helena Porkka Heiskanen (Stenberg), fisiologa finlandese dell'Università di Helsinki, per la sua attività nel campo della neurofisiologia e neurochimica del sonno e in particolare per gli studi innovativi dedicati al rapporto fra veglia e durata del sonno e, appunto, al ruolo dell'adenosina.

pubblicità

"L'adenosina è il neurotrasmettiore che si produce e si accumula nel cervello durante la veglia e che genera quella sensazione di stanchezza che obbliga a dormire - ha spiegato la ricercatrice -. La sperimentazione di farmaci in grado di simulare l'effetto dell'adenosina, quindi, può essere di fondamentale importanza perché variando la quantità di questo neurotrasmettitore si possono curare patologie molto diffuse quali l'insonnia ma anche l'ipersonnìa, ossia i disturbi caratterizzati da eccessiva sonnolenza diurna"

Commenti

I Correlati

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti